top of page

LOURDES E  SANTUARI MARIANI

 

Lourdes è una cittadina nel sud-ovest della Francia, ai piedi dei Pirenei. È famosa in tutto il mondo per il santuario di Nostra Signora di Lourdes, un importante luogo di pellegrinaggio cattolico. Ogni anno, milioni di visitatori si recano alla grotta di Massabielle dove si dice che, nel 1858, la Vergine Maria sia apparsa a una donna locale. I pellegrini possono bere o bagnarsi nella sorgente d'acqua che sgorga dalla grotta.

PER INFO E PRENOTAZIONI :

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

 STORIA DI LOURDES

Lourdes 11 Febbraio 1858

Bernadette si era da poco trasferita a Lourdes con la famiglia caduta in disgrazia, l’11 febbraio lei, la sorella Toinette e la loro amica Jeanne Abadie andavano in cerca di legna nella foresta, nel punto in cui sgorga il Gave. Arrivate in prossimità della grotta di Massabielle, Jeanne e Toinette saltarono il rivolo d’acqua fangosa che sgorgava dalla grotta, mentre Bernadette, a causa dell’asma, si era bloccata per prendere fiato.

Proprio in quel momento la ragazza sente un rumore tra gli alberi, pensava fosse il vento ma nessun ramo si stava muovendo, così si gira verso la grotta e si trova davanti una giovane signora colma di luce e grazia che la fissa sorridendo. Quella è stata la prima apparizione.

La Madonna si è manifestata in un luogo oscuro e sporco per portare la luce della verità e ricordarci che Dio ci ama con tutti i nostri difetti e le nostre fragilità. E’ questo il sunto del messaggio di Lourdes, per nulla diverso da quello che secoli prima aveva condiviso suo figlio.

La Terza apparizione

Durante la terza apparizione Bernadette si fece coraggio e chiese alla Madonna di scrivere il suo nome ed il suo messaggio, questa le rispose che il suo messaggio non aveva bisogno di essere scritto e poi le disse: “Non vi prometto di rendervi felice in questo mondo, ma nell’altro”. Le prime otto visite furono una condivisione di gioia, amore e rispetto, poi qualcosa è cambiato, la Madonna chiese a Bernadette di fare dei gesti simbolici, dunque, tutti i paesani la videro entrare dentro la grotta in ginocchio, baciare l’acqua fangosa, mangiare le erbe amare e pitturarsi il viso con il fango.

 

Il significato dei Segni di Massabielle

Quei gesti, ad un primo sguardo incomprensibili e segno di malattia mentale, in realtà sono segni simbolici. L’andare in ginocchio rappresenta l’abbassamento di Dio nel nostro mondo. Il baciare la terra rappresenta invece l’amore nei nostri confronti. Mangiare l’erba era una tipica usanza ebraica che per analogia simboleggiava l’estirpare il male dal mondo. Il macchiarsi il viso di fango, infine, è emblema della sofferenza del servo di Dio.

Aldilà della simbologia, i gesti servivano a liberare la grotta, utilizzata al tempo come luogo per abbeverare i maiali, dal fango e dalle erbacce, per quale motivo? Una volta liberata, la grotta tornò a risplendere, il rivolo di fango che ne usciva si trasformò in acqua purissima e quel posto, prima sporco e tetro, si trasformò in una sorgente di vita (simbolicamente si potrebbe parlare del messaggio di Dio che porta la luce del paradiso negli animi corrotti, sconfiggendo l’oscurità).

Una volta ripulita la Grotta, alla tredicesima apparizione, la Madonna chiese a Bernadette che in quel luogo fosse costruita una cappella che potesse accogliere i pellegrini. Il 25 marzo, Bernadette torna con un sacerdote che le chiede di rendere noto il suo nome, la Madonna risponde: “Que soy era Immaculada Counceptiou” ovvero “Io sono l’immacolata concezione”.

Quel messaggio fece capire a tutti che si trattava della Madonna e presto venne autenticato dalla curia francese. Nelle ultime apparizioni la Beata Vergine ha spiegato che il suo compito è diffondere il messaggio di suo figlio e che il nostro è quello di diventare tutti immacolati: “Così, la Chiesa e tutti i cristiani devono lasciarsi abitare da Dio per diventare immacolati, radicalmente perdonati e in modo tale da essere, anche loro, testimoni di Dio. Sarà la vocazione di Bernadette”.

 

"Nel 1862, il Vescovo di Tarbes riconosce ufficialmente l’autenticità delle apparizioni di Lourdes. L’attuale Catechismo della Chiesa cattolica ( n° 67) specifica che le apparizioni e il loro messaggio "non hanno per compito di migliorare o completare la Rivelazione divina del Cristo, ma quello di viverlo, più pienamente, in una epoca della storia".

 

La roccia, la luce, l’acqua, le folle, i malati e quanti li accompagnano : i segni di Lourdes operano dinanzi a noi. Tutti sono riconducibili al linguaggio biblico. Sono espressione di Dio e del Suo infinito amore per ognuno di noi.

bottom of page